Relazione dell’International Neuroblastoma Risk Group (INRG) che indica una chiara evidenza di miglioramento nella prognosi dei bambini con neuroblastoma negli ultimi trent’anni. L’influenza negativa della crescente età alla diagnosi è diminuita negli anni, ma rimane un potente indicatore di prognosi sfavorevole. I risultati dello studio pubblicato nella rivista European Journal of Cancer (leggi…
La sopravvivenza globale e libera da progressione sono nettamente migliori rispetto alla monoterapia con doxorubicina; a questi pazienti è stata offerta l’associazione con sorafenib. Nei pazienti con carcinoma epatico in stadio avanzato il trattamento combinato ha allungato il tempo mediano alla progressione, la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione, rispetto alla…
La dicotomia in due sottogruppi non offre maggiori informazioni prognostiche rispetto a quella unitaria dello stadio pT2. La 7a edizione della classificazione TMN dei carcinomi renali è stata implementata con la suddivisione dei tumori pT2 in tumori pT2a (dimensioni > 7 o ≤ 10 cm) e pT2b (> 10 cm). Ricercatori tedeschi della Hannover University Medical School hanno valutato la validità di questa…
Un gruppo di ricercatori canadesi e statunitensi valutando la presenza di mutazioni geniche in melanomi uveali hanno osservato mutazioni somatiche nei geni GNAQ o GNQ11 nell’83% dei campioni analizzati. L’attivazione costitutiva della via cellulare che coinvolge entrambi i geni sembra essere la principale causa di sviluppo di melanoma uveale. Il melanoma uveale è il più comune cancro intraoculare.…
Lo studio britannico FH01 conferma la validità della mammografia annuale nelle donne con rischio familiare intermedio di cancro al seno nella prevenzione della mortalità per questa malattia. Esistono evidenze che indicano una riduzione della mortalità per cancro al seno attraverso lo screening mammografico nella popolazione generale in donne di 40 – 49 anni, ma il peso della storia familiare non è…
Sono 2.250.000 gli italiani che vivono con una diagnosi di tumore (il 4% dell’intera popolazione): la maggior parte sono donne (1.250.000) e persone anziane. Tra le donne con tumore, la diagnosi piu’ frequente (42%, oltre mezzo milione di italiane) e’ rappresentata dal tumore della mammella. Tra gli uomini, il 22% dei casi prevalenti (quasi 220.000 italiani) e’ costituito da pazienti con tumore…
Trecentosettantanovemila morti per malattie cardiache, 165 mila da infezioni delle basse vie respiratorie, 36900 a causa dell’asma e 21400 decessi a causa del cancro ai polmoni: sono i numeri, registrati dall’OMS, del primo studio sulle vittime provocate dal fumo passivo ogni anno. Seicentomila in tutto, quasi un terzo delle quali è rappresentata da bambini (165 mila, soprattutto nel Sud-Est…
L’Ema ha pubblicato una bozza di linee guida sui farmaci biosimilari contenenti anticorpi monoclonali per un periodo di consultazione di sei mesi. La bozza – evidenzia l’Ema in una nota – stabilisce quali siano i requisiti affinché un medicinale contenente anticorpi monoclonali possa essere considerato un biosimilare di un altro prodotto già in commercio. Le osservazioni sul testo potranno…
I casi di cancro dovuti alle radiazioni delle Tac sono più bassi di quanto finora stimato. A sostenerlo una ricerca presentata dai ricercatori della Stanford University a Palo Alto (California, Usa) al meeting annuale della Radiological Society of North America, da cui emerge che i casi di neoplasia a causa delle radiazioni mediche non si attesterebbero intorno all’1,5-2%, come evidenziato da…
Centoquindicimila medici, oggi compresi nella fascia di età tra i 51 e i 59 anni, ovvero il 38% di tutta la popolazione medica attiva, andranno in pensione nei prossimi dieci – quindici anni. Tra questi sono compresi il 48% dei medici occupati in regime di dipendenza dai Servizi Sanitari Regionali e Università, il 62% dei Medici di Medicina Generale, il 58% dei Pediatri di Libera Scelta, il 55%…
Il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di disegno di legge con “meccanismi sanzionatori relativi a regioni, province e comuni che prevede la non rieleggibilità del governatore che non abbia saputo adempiere ai propri compiti”. E’ quanto ha annunciato il ministro della Salute Ferruccio Fazio, durante il question time alla Camera, su ruoli e responsabilità sul fronte del disavanzo della…
I costi dell’assistenza ai disabili pesano sempre di più sulle loro famiglie. E in tempo di crisi i parenti studiano strategie di ”arrangiamento organizzato” che passano anche attraverso il volontariato, prima di rivolgersi al settore privato o alle badanti. E’ quanto emerge dal 44° Rapporto annuale del Censis sulla situazione sociale del Paese, che ha stimato in oltre 56mila euro, il costo di…
L’Ema adotta una nuova politica per l’accesso ai documenti relativi ai farmaci umani e veterinari: in risposta alla crescente richiesta di apertura e trasparenza al pubblico, l’Agenzia europea sui medicinali assicurerà un maggiore accesso a queste informazioni, sempre nel rispetto dei dati confidenziali e commerciali. “La trasparenza è uno dei valori principali del quadro regolatorio dell’Ema -…
VUOI SOSTENERE LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE AIOM? DONA IL TUO 5 PER MILLE! Per farlo è sufficiente indicare il codice fiscale della Fondazione Aiom (95095220109) nel riquadro per il finanziamento della ricerca scientifica e dell’università che troverete, alternativamente secondo le vostre modalità di dichiarazione fiscale: • nell’apposito spazio del modello Unico persone fisiche • nell’apposito…
L’ Assicurazione Responsabilità Civile Professionale è diventata un problema per i medici specialisti. L’AIOM nell’ambito dell’attività di servizio a favore degli Associati ha inteso contribuire alla soluzione di tale problema con l’instaurazione di un rapporto di collaborazione con MIDA Broker di Milano, specializzato in questo settore assicurativo. E’ stata sottoscritta una Convenzione, che sarà…
Dalla palliazione dei sintomi alla dignità della persona È in libreria il volume “La dignità oltre la cura” (FrancoAngeli), a cura di Gian Luigi Cetto. “Il vero obiettivo delle cure palliative, intese come cure di fine vita, è il raggiungimento di una buona morte, generalmente interpretata come morte naturale. Si deve riconoscere però che ormai da tempo la morte non è più percepita come…
Supplemento ad AIOM Notizie – Direttore Responsabile Mauro Boldrini Consulenza scientifica – Alain Gelibter (Divisione Oncologia Medica “A” Istituto Regina Elena di Roma) Editore Intermedia – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Intermedia s.r.l. – Via Malta 12/b, 25124 Brescia – Tel 030 226105 Fax 030 2420472 Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Questa pubblicazione è resa possibile da un educational grant di Roche – innovazione per la salute Per sospendere la ricezione di questa Newsletter, clicca questo link AIOM news RIMUOVI