La stimolazione cronica del sistema immunitario è associata specificamente ad aumentato rischio di neoplasie linfoidi maligne, ma l’informazione riguardo i sottotipi specifici è ancora limitata. Ricercatori del National Cancer Institute hanno consultato il database del U.S. Surveillance Epidemiology and End Results-Medicare e selezionato 44350 casi di neoplasie linfoidi (pazienti con età superiore…
Dasatinib potrebbe essere considerato a breve una nuova opzione di trattamento del tumore avanzato della prostata. Due studi preliminari di fase 2 per questa nuova applicazione della molecola sono stati presentati al meeting annuale dell’ASCO (Associazione Americana di Oncologia Medica), tenutosi a Orlando in Florida tra il 29 maggio e il 2 giugno. L’attuale indicazione di dasatinib è la leucemia…
Non è sufficiente solo la classificazione TNM, ma è necessario anche specificare l’infiltrazione del grasso perirenale in termini di infiltrazione del grasso perinefritico (PN) e del seno renale (SR) per la valutazione della sopravvivenza cancro-specifica. L’infiltrazione del grasso perirenale infatti non offre alcuna informazione sulla prognosi dei pazienti, anche se la classificazione TNM del…
Due dei tre marcatori selezionati dagli autori permettono la diagnosi del tumore con buona accuratezza e alta specificità, sebbene altri ancora potrebbero essere identificati per migliorarla. La biopsia epatica utilizzata per la diagnosi di epatocarcinoma è in genere limitata alle lesioni epatocellulari di piccole dimensioni, lesioni che sono spesso morfologicamente impegnative in quanto…
Il risparmio non è solo sulla spesa farmaceutica, sempre crescente, ma anche sugli errori di terapia: farmaci scambiati, sbagli di dosi, preparazione o somministrazione, problema che negli ospedali in Europa si aggira in media sul 4-5% del totale delle prescrizioni. A Torino, grazie al progetto ‘Farmacista di reparto’ dell’azienda ospedaliera San Giovanni Battista – Ospedale Molinette, con il…
“Il codice deontologico è uno strumento dinamico che deve adattarsi alle esigenze in evoluzione continua: può esser cambiato, è nei poteri del Consiglio Nazionale farlo se e quando ce ne sono le ragioni, ci stiamo comunque riflettendo”. Lo ha annunciato Amedeo Bianco, Presidente della Fnomceo. Dunque, in seno alla Fnomceo è sempre accesa l’attenzione sulla possibile revisione ed aggiornamento del…
Gli stranieri residenti in Italia vanno poco dai medici specialisti e si sottopongono meno frequentemente a controlli di tipo preventivo. Secondo il Rapporto Annuale sulla Situazione del Paese nel 2008 dell’Istat, circa il 40 per cento degli stranieri, infatti, riferisce di non aver mai controllato il livello di colesterolo o di glicemia, contro il 22 per cento della popolazione italiana. Il 35,2…
Tra tutte le strategie per smettere di fumare – dai farmaci alle terapie di gruppo – l’utilizzo di Internet e del computer sembrano essere le più efficaci. Ne è convinto Seung-Kwon Myung, prima ricercatore dell’Università della California poi del National Cancer Center di Goyang (Corea del Sud) che ha condotto uno studio pubblicato su Archives of Internal Medicine. Per arrivare a queste…
Le Marche, entro l’anno, avranno uno strumento di grande utilità per monitorare, studiare e valutare i tumori. In un incontro operativo con i dirigenti regionali del Servizio Salute, dei Servizi sociali, della Agenzia regionale Sanitaria e dell’Arpam, gli assessori regionali all’Ambiente e Servizi sociali, Marco Amagliani e alla Salute, Almerino Mezzolani hanno dato mandato all’equipe tecnica di…
“Anch’io, come molti, sono arrivato negli Stati Uniti con un regolare visto per studio. E come tanti in America sono rimasto, con lo stesso visto, a studiare, ma anche a lavorare come chirurgo dei trapianti. Poi è arrivata la cittadinanza americana”. E’ quanto ha spiegato Ignazio Marino, presidente della commissione parlamentare d’Inchiesta sul Ssn, il giorno dell’investitura a presidente del…
Una donazione “di cui avremmo volentieri fatto a meno”. Così il Nerviano Medical Sciences, uno dei centri di ricerca oncologica più importanti d’Italia, ha annunciato un finanziamento ricevuto dai genitori di un giovane ricercatore della struttura venuto a mancare nello scorso mese. “La decisione dei genitori di Alessandro – ha spiegato il Nerviano Medical Sciences – ha commosso l’azienda, il…
VUOI SOSTENERE LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE AIOM? DONA IL TUO 5 PER MILLE! Per farlo è sufficiente indicare il codice fiscale della Fondazione Aiom (95095220109) nel riquadro per il finanziamento della ricerca scientifica e dell’università che troverete, alternativamente secondo le vostre modalità di dichiarazione fiscale: • nell’apposito spazio del modello Unico persone fisiche • nell’apposito…
L’ Assicurazione Responsabilità Civile Professionale è diventata un problema per i medici specialisti. L’AIOM nell’ambito dell’attività di servizio a favore degli Associati ha inteso contribuire alla soluzione di tale problema con l’instaurazione di un rapporto di collaborazione con MIDA Broker di Milano, specializzato in questo settore assicurativo. E’ stata sottoscritta una Convenzione, che sarà…
Introduzione Francesca Catalano, Presidente ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Comitato di Catania, Dirigente Medico I Livello, Breast Unit, Ospedale Garibaldi-Nesima di Catania Svolgendo quotidianamente l’attività di chirurgo senologo presso l’U.O. Breast Unit dell’Ospedale Garibaldi di Catania più volte mi sono imbattuta nelle problematiche non mediche che il cancro scatena. Mi…
Il Laboratorio di Informatica Medica del Dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano propone a giugno la terza edizione dei corsi sull’uso di Internet in ambito medico, con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie del web 2.0 (feed RSS, podcast, blog, wiki e social network) e a quello di database entrati ormai a far parte degli…
Supplemento ad AIOM Notizie – Direttore Responsabile Mauro Boldrini – Consulenza scientifica: Laura Milesi (U.O. Oncologia Medica, Ospedali Riuniti di Bergamo), Alain Gelibter (Divisione Oncologia Medica “A” Istituto Regina Elena di Roma) Editore Intermedia – Reg. Trib. di BS n. 35/2001 del 2/7/2001 Intermedia: Via Malta 12/b Brescia Tel. 030.226105 Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Questa pubblicazione è resa possibile da un educational grant di Roche – innovazione per la salute Per sospendere la ricezione di questa Newsletter, clicca questo link AIOM news RIMUOVI