![]() |
Anno I | Numero 2 | Giugno 2016 |
Comitato scientifico editoriale: Sergio Bracarda, Giacomo Cartenì, Giuseppe Procopio Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini |
Cari colleghi, il crescere di interesse e di risultati nel campo dell¹immunoterapia su svariate patologie oncologiche, ed in particolare nel carcinoma renale, fanno sì che ci sia sempre più necessità di tenersi aggiornati ed informati. Impresa sicuramente non semplice se si pensa che i lavori preclinici e clinici in questo settore, pubblicati da gennaio ad oggi sulle riviste indicizzate, sono stati circa 40. Con questo nuovo strumento AIOM si prefigge unicamente di segnalare alcuni dei principali paper pubblicati nel settore immunologico e con particolare riferimento al distretto renale, senza voler enfatizzare alcuni argomenti più che altri, ma con il solo obiettivo di facilitare una selezione da parte dei soci in un momento di cosi elevato interesse scientifico sull'argomento. |
Notizie dalla ricerca |
Quality of life in patients with advanced renal cell carcinoma given nivolumab versus everolimus in CheckMate 025: a randomised, open-label, phase 3 trial |
In the phase 3 CheckMate 025 study, previously treated patients with advanced renal cell carcinoma who were randomly assigned to nivolumab had an overall survival benefit compared with those assigned to everolimus. We aimed to compare health-related quality of life (HRQoL) between treatment groups in this trial. CheckMate 025 was an open-label study done at 146 oncology centres in 24 countries. Patients were randomly assigned to treatment between Oct 22, 2012, and March 11, 2014. Patients with advanced … |
Continua a leggere |
Articolo originale che illustra i risultati dell'analisi di qualità di vita dello studio randomizzato di fase III CheckMate 025 che ha portato alla validazione di nivolumab nel carcinoma del rene pretrattato con antiangiogenetici. Lo studio dimostra come in aggiunta al beneficio in sopravvivenza globale nivolumab si associ ad una vantaggio in termini di qualità di vita rispetto ad everolimus. L'analisi dettagliata condotta da Cella mette in luce come il principale vantaggio di nivolumab sia dovuto al minor numero di eventi avversi e quindi al piu' favorevole profilo di tollerabilità. L'informazione saliente dal punto di vista clinico è che in particolare per patologie a lenta evoluzione e poco o non sintomatiche, quale spesso è quella ad origine dal rene, la qualità di vita dei pazienti dipende principalmente dal profilo di tollerabilità del trattamento proposto mentre l'effetto citoriduttivo della terapia antitumorale ha uno scarso impatto sulla qualità della vita del paziente. In tal senso la valutazione della qualità della vita potrebbe essere considerato un endpoint di efficacia più rilevante di altri quali le risposte obiettive o la sopravvivenza libera da progressione. |
Safety and Efficacy of Nivolumab in Patients With Metastatic Renal Cell Carcinoma Treated Beyond Progression: A Subgroup Analysis of a Randomized Clinical Trial |
Response patterns with immunotherapy may differ from those of other treatments. This warrants further investigation because some patients may benefit from continued immunotherapy beyond Response Evaluation Criteria in Solid Tumors (RECIST)-defined first progression. To evaluate the safety and potential benefit of treatment with nivolumab, a programmed cell death 1 immune checkpoint inhibitor, beyond investigator-assessed first progression in patients with metastatic renal cell carcinoma … |
Continua a leggere |
La definizione del timing di prosecuzione del trattamento con nivolumab non è del tutto chiara ed in particolare il potenziale beneficio di nivolumab 'beyond progression' rimane controverso. Gli autori presentano i primi dati clinici di nivolumab 'beyond progression' nel carcinoma renale metastatico. Si tratta di un’analisi di sottogruppo di uno studio randomizzato nel quale venivano confrontate 3 differenti schedule di nivolumab. Il messaggio è che alcuni pazienti alla progressione da nivolumab determinata radiologicamente hanno ricevuto un beneficio in termini di risposte obiettive o stabilità di malattia con buon profilo di tollerabilità. Ulteriori studi dovranno chiarire quanto questo sia imputabile al meccanismo d’azione del farmaco o al fenomeno della pseudo progressione o altro. |
Systemic Treatments for Metastatic Renal Cell Carcinoma: 10-Year Experience of Immunotherapy and Targeted Therapy |
The purpose of this study is to compare the outcomes of first-line systemic targeted therapy (TT) and immunotherapy (IT) in patients with metastatic renal cell carcinoma (mRCC). This study was a retrospective review of the data of 262 patients treated with systemic IT or TT with tyrosine kinase inhibitors between 2003 and 2013. The objective response rate (ORR), progression-free survival (PFS), and overall survival (OS) were assessed using RECIST v1.0 criteria and the Kaplan-Meier method with log-rank test. During … |
Continua a leggere |
Atezolizumab, an Anti-Programmed Death-Ligand 1 Antibody, in Metastatic Renal Cell Carcinoma: Long-Term Safety, Clinical Activity, and Immune Correlates From a Phase Ia Study |
The objective was to determine the safety and clinical activity of atezolizumab (MPDL3280A), a humanized programmed death-ligand 1 (PD-L1) antibody, in renal cell carcinoma (RCC). Exploratory biomarkers were analyzed and associated with outcomes. Seventy patients with metastatic RCC, including clear cell (ccRCC; n = 63) and non-clear cell (ncc; n = 7) histologies, received atezolizumab intravenously every 3 weeks. PD-L1 expression was scored at four diagnostic levels (0/1/2/3) that were based on PD-L1 staining on … |
Continua a leggere |
Nivolumab, anti-programmed death-1 (PD-1) monoclonal antibody immunotherapy: Role in Advanced Cancers |
The development of immune checkpoint inhibitors has altered the landscape of treatment of advanced cancers. These drugs are well tolerated and have shown clinical activity against a wide variety of solid tumors and hematological malignancies. The durability of response is particularly impressive when compared to other forms of systemic therapy. Nivolumab (Opdivo) is an IgG4 antibody that causes immune checkpoint blockade by diminishing inhibitory signaling through the programmed death receptor-1 … |
Continua a leggere |
Appuntamenti AIOM |
XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM |
Roma, 28 – 30 ottobre 2016 |
Link all'evento |
IMMUNO-ONCOLOGIA Stato dell'arte e update |
Milano, 30 giugno 2016 Evento riservato ai Soci della Lombardia |
IMMUNO-ONCOLOGIA Stato dell'arte e update |
Perugia, 13 luglio 2016 Evento riservato ai Soci dell'Umbria e delle Marche |
IV CONGRESSO NAZIONALE AIMUT. Le Patologie Uro-Oncologiche XIV ANNUAL MEETING. 2nd InterAdriatic Scientific Agreement |
Chieti, 7 – 10 settembre 2016 |
VI EUROPEAN CONFERENCE ON SURVIVORS AND CHRONIC CANCER PATIENTS |
Siracusa, 23 – 24 settembre 2016 |
NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA 2016. Valore e sostenibilità |
Ferrara, 23 settembre 2016 |
SVILUPPI NELLA RICERCA CLINICA, DELLA NUOVA NORMATIVA EUROPEA ALLA CONDUZIONE DEGLI STUDI DI FASE I. Cosa sta cambiando? |
Modena, 27 settembre 2016 |
WISPO 2016 Sperimentazioni Cliniche. Il Nuovo Regolamento Europeo: dalla teoria alla pratica |
Milano, 29 settembre 2016 |
COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-METODOLOGICI E FARMACOECONOMICI |
Roma, 29 – 30 settembre 2016 |
QUESTI E ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL'AIOM www.aiom.it |
Editore: Intermedia s.r.l. – Via Malta 12/b, 25124 Brescia – tel. 030 226105 fax 030 2420472 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: AIOM news RIMUOVI |
Questo progetto è stato realizzato con il contributo di BMS |