Contenuto
22 novembre 2018
SIMG: AL VIA IL PRIMO LABORATORIO DI MEDICINA DI SIMULAZIONE
Il presidente Claudio Cricelli: “Utilizzeremo un paziente virtuale su cui è possibile riprodurre malattie e condizioni cliniche realistiche utili per la didattica. Sarà a disposizione dei soci all’interno della Scuola di Alta Formazione”
Firenze, 22 novembre 2018 - La SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) inaugura la prima Scuola di Medicina Pratica con il primo laboratorio permanente di medicina di simulazione di proprietà di una società scientifica, mettendolo a disposizione dei propri associati e della medicina generale del nostro Paese per l’Alta Scuola di Formazione, con percorsi basati sull’apprendimento attivo. “Come può un paziente avere un infarto del miocardio al mattino, un ictus cerebrale al pomeriggio e una polmonite alla sera? Semplice, perché è come se fosse vero, in realtà è un paziente virtuale, un manichino, un software, un attore, su cui è possibile riprodurre malattie, situazioni patologiche e condizioni cliniche realistiche, affidabili, didattiche e riproducibili – spiega il dott. Claudio Cricelli, presidente SIMG -. La dinamica evolutiva delle organizzazioni oggi richiede la capacità di affrontare le sfide e il cambiamento attraverso un processo di informazione ed aggiornamento continuo. La professionalità di un operatore della sanità può venire definita da tre caratteristiche fondamentali: il possesso di conoscenze teoriche aggiornate (il sapere); il possesso di abilità tecniche o manuali (il fare); il possesso di capacità comunicative e relazionali (l’essere). Il laboratorio permanente di medicina di simulazione della SIMG va proprio in questa direzione”.
Anteprima News
18/02/19
MELANOMA: OGNI ANNO IN PUGLIA OLTRE 650 NUOVI CASI
OTTO PAZIENTI SU DIECI RIESCONO A SCONFIGGERLO
La prof.ssa Paola Queirolo, responsabile scientifico di ‘Mela Talk’: “Gran merito di questo successo è dovuto all’arrivo di nuove cure. Bisogna però prestare più attenzione alla prevenzione primaria”
Bari, 18 febbraio 2019 – In Puglia vivono più di 3.600 persone con una diagnosi di melanoma. Si calcola che in Regione i nuovi casi l’anno siano oltre 650. Migliora però la sopravvivenza e oggi otto…
14/02/19
VIA ALLA CONVENZIONE TRA FONDAZIONE POLIAMBULANZA E BTL
Il dott. Alessandro Triboldi: “Siamo lieti di aderire a un’iniziativa volta a promuovere la salute del cittadino e l’adozione di uno stile di vita corretto. L’alleanza con un’importante realtà aziendale ci consente di essere ancora più radicati nel territorio e dare un contributo significativo”.
Brescia, 14 febbraio 2019 – Promuovere il benessere del paziente e informare i cittadini sull’importanza della prevenzione. È questo l’obiettivo che ha portato, nei giorni scorsi, il Direttore…
07/02/19
POLIAMBULANZA, IL ROBOT NAVIO “SPECIALISTA” PER OPERARE IL GINOCCHIO
Il dott. Terragnoli “Grazie all’ausilio di questa avanzata tecnologia raggiungiamo un livello di precisione, impossibile per l’occhio e la mano umana. Dai primi casi eseguiti nell’ospedale cittadino emerge un risultato chirurgico migliorativo”.
Brescia, 7 febbraio 2019 – Massima accuratezza, minore invasività e maggior beneficio per il paziente negli interventi di protesi mono-compartimentale al ginocchio. Tutto ciò è reso possibile dalla…
04/02/19
AIOM: “AUGURI DI BUON LAVORO A TONINO ACETI PER IL NUOVO INCARICO
LE SUE DOTI DI SENSIBILITÀ ED EQUILIBRIO AL SERVIZIO DEI PAZIENTI”
Roma, 1 febbraio 2019 – L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) apprende la notizia che Tonino Aceti assume da oggi il ruolo di portavoce della FNOPI (Federazione Nazionale Ordini…
25/01/19
LUTTO NEL MONDO DELLA MEDICINA: SCOMPARSO IL PROF. GASPARE CARTA
E’ stato presidente dell’A.I.U.G. (Associazione Italiana di Urologia Ginecologica) dal 2016 al 2018 e Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università dell’Aquila. Lo scorso anno aveva abbandonato le attività cliniche e accademiche a causa di una grave malattia
Roma, 25 gennaio 2019 – È mancato ieri, all’età di 68 anni il Professore Gaspare Carta. E’ stato presidente dell’A.I.U.G. (Associazione Italiana di Urologia Ginecologica) dal 2016 al 2018. Nato a…